Dieci anni dal whatever it takes. Pessimisti e ottimisti a confronto

di Giampaolo Galli, Il Foglio, 27 luglio 2022.

Nel decennale delle tre parole più famose pronunciate da Mario Draghi, ecco uno scambio che potrebbe svolgersi a Bruxelles, a Francoforte o Roma sulle prospettive dell’Italia.

Leggi tutto “Dieci anni dal whatever it takes. Pessimisti e ottimisti a confronto”

Annuncio

Forzare la retribuzione verso l’alto non è la soluzione. Il Pnrr è l’unica speranza

di Giampaolo Galli, Il Foglio, 17 giugno 2022

L’Italia ha un colossale problema di produttività, che non significa affatto, come qualcuno sostiene, che la gente non lavora. Significa tutto ciò per cui è stato disegnato il Recovery, a partire dalle pubbliche amministrazioni che non funzionano, la giustizia che di giusto ha ben poco, le università infestate dalle varie concorsopoli

Clicca qui per continuare

Annuncio

Economia in Quark – L’Ocse avverte l’Italia: ‘Bene il rimbalzo e la gestione Draghi, ma restano da fare le riforme’

Nella nuova puntata della rubrica Economia in Quark, gli economisti Carlo Cottarelli, Alessandro De Nicola e Giampaolo Galli commentano il monito dell’Ocse sulle riforme di giustizia, concorrenza e pubblica amministrazione dell’Italia e la manovra che il governo sta mettendo in campo per l’approvazione della legge di bilancio.

Cliccare qui per il link al sito de “La Stampa”

Annuncio

Rischio debito, ecco perché serve la crescita, di Giampaolo Galli, 22 aprile 2021, Il Riformista

Il nuovo scostamento di bilancio, per ben 40 miliardi, è probabilmente necessario per ristorare chi ha subito danni e soprattutto per evitare che un numero eccesivo di imprese esca dal mercato, producendo ferite nel tessuto produttivo che sarebbero poi davvero difficili da rimediare.

Leggi tutto “Rischio debito, ecco perché serve la crescita, di Giampaolo Galli, 22 aprile 2021, Il Riformista”

Annuncio

Annuncio