Cosa si scopre leggendo la flat tax di Salvini dalla sua app

di Giampaolo Galli, Il Foglio, 9 settembre 2022

Scaricando dal sito della Lega l’applicazione per il calcolo, si scopre che la tassa sostenuta da Salvini non è affatto “piatta”. È molto complessa e non consente al contribuente di sapere quanto pagherà sugli incrementi di reddito

Leggi tutto “Cosa si scopre leggendo la flat tax di Salvini dalla sua app”

Annuncio

La rottamazione delle cartelle della destra è un buco di centinaia di miliardi

di Giampaolo Galli, Il Foglio, 7 settembre 2022

Nel suo programma, il centrodestra propone una nuova “pace fiscale e saldo e stralcio”. In sostanza si tratta di un condono. Eppure, la sinistra non si indigna. Perché?

Leggi tutto “La rottamazione delle cartelle della destra è un buco di centinaia di miliardi”

Annuncio

Cuneo fiscale sul lavoro: un confronto internazionale e gli effetti della legge di bilancio 2022

di Giampaolo Galli e Cristina Orlando, Ocpi, 2 luglio 2022

Nel 2021 l’Italia aveva il quinto cuneo fiscale più alto sia fra i paesi Ocse e sia fra quelli dell’area euro: per un lavoratore dipendente con uno stipendio lordo medio, il cuneo era del 46,5 per cento, contro una media del 41,4 per cento nell’area euro.
Con l’entrata in vigore a inizio 2022 dell’assegno unico e universale per i figli e del taglio dell’IRPEF, il cuneo fiscale è sceso, soprattutto per i lavoratori con redditi medio bassi, di 2-3 punti percentuali. In particolare, è passato dal 41,2 per cento al 38,6 per i lavoratori con il 67 per cento del reddito medio, dal 37,9 al 35,4 per le famiglie con un solo reddito pari al reddito medio e dal 40,9 al 39,2 per cento per le famiglie con due redditi, uno medio e uno medio-basso. Modesta è invece la riduzione per lavoratori con redditi medi-alti. Ulteriori riduzioni, auspicate dalle organizzazioni internazionali, dovrebbero essere fra la priorità del governo, via via che si trovano nuove risorse dalla revisione della spesa, prevista dal PNRR, e dal contrasto all’evasione.

Leggi tutto “Cuneo fiscale sul lavoro: un confronto internazionale e gli effetti della legge di bilancio 2022”

Annuncio

La proposta Biden di un’imposta minima globale. Bene, ma…

di Giampaolo Galli, Inpiù, 20 maggio 2021.

Anche escludendo l’anno orribile del Covid, in cui l’aumento della spesa è stato davvero necessario, la tendenza di lungo periodo è nel senso di un aumento continuo della spesa pubblica; questo è vero in Italia e anche nella maggior parte degli altri paesi avanzati. Dunque rimane importante evitare che si crei quello che negli anni novanta venne definito “il cartello dei ministri delle finanze”. Ma c’è un limite a tutto e questo limite è stato superato.

Leggi tutto “La proposta Biden di un’imposta minima globale. Bene, ma…”

Annuncio

“La manovra, i fatti e qualche leggenda” – il commento di Giampaolo Galli su l’Unità – 28/10/2013

Parafrasando Jane Austen, si potrebbe dire che è una verità e una verità universalmente riconosciuta che la legge di stabilità è poco coraggiosa. Lo dicono quasi tutti. Solo il Capo dello Stato, guardando alla sostanza delle cose, ha ammonito che va bene il coraggio, a patto che non sconfini nell’incoscienza. Tutti gli altri vorrebbero qualcosa di più. Tutti invocano una scossa all’economia, una frustata come quella che Berlusconi invocava, quando era Presidente del Consiglio,  ma che non seppe mai dare. A fronte di tanta presunta cautela del governo, o, per meglio dire, a fronte dell’evidenza che i miracoli non li fa nessuno, molti cominciano a sospettare che ci sia addirittura un disegno politico neocentrista la cui trama si disvelerà appieno quando verrà alla luce la proposta di ritorno ad una legge elettorale proporzionale: il trionfo dei giovani vecchi della democrazia cristiana.

Leggi tutto ““La manovra, i fatti e qualche leggenda” – il commento di Giampaolo Galli su l’Unità – 28/10/2013″
Annuncio

Annuncio