Barry Eichengreen: i motivi economici per cui non possiamo uscire dall’euro

The euro: love it or leave it?

Barry Eichengreen, 4 May 2010

Originally posted 17 November 2007, this Vox column is more relevant than ever arguing that adopting the euro is effectively irreversible. Leaving would require lengthy preparations, which, given the anticipated devaluation, would trigger the mother of all financial crises. National households and firms would shift deposits to other Eurozone banks producing a system-wide bank run. Investors, trying to escape, would create a bond-market crisis. Here is what the train wreck would look like.

The world economy is continually changing, but one constant is dissatisfaction with the euro.  Toward the beginning of the decade, the main complaint was that the euro was too weak for booming economies like Ireland. Now the complaint is that it is too strong for growth-challenged countries like Italy.

To be sure, the source of the current problem is external.  It stems from the fall of the dollar, reflecting a combination of economic and financial problems in the United States, and the insistence of the Chinese authorities that the renminbi should follow the greenback. But that does nothing to defuse the complaints.

The negative impact is being felt by all Eurozone members.  But some countries where growth was already stagnant, such as Italy, are least able to cope.  Already in June 2005, following two years of euro appreciation, then-Italian welfare minister Roberto Maroni declared that “the euro has to go.” Then-prime minister Silvio Berlusconi followed by calling the euro “a disaster”. But this earlier episode of appreciation pales in comparison with what has happened since.  And if the dollar depreciates further and the US falls into a full-blown recession – both of which are more likely than not – calls like these will be back.

So is the euro doomed?  After seeing the number of Eurozone countries rise from 10 in 1999 to 15 at the beginning of 2008, will the process shift into reverse? If one country leaves the Eurozone by reintroducing its national currency, will others follow? Will the entire enterprise collapse?

The answer is no. The decision to join the Eurozone is effectively irreversible.

However attractive the rhetoric of defection is for populist politicians, exit is effectively impossible – although not for the reasons suggested in earlier discussions.

A first reason why members will not exit, it is argued, is the economic costs.  A country that leaves the euro because of problems of competitiveness would be expected to devalue its newly-reintroduced national currency.  But workers would know this, and the resulting wage inflation would neutralise any benefits in terms of external competitiveness.  Moreover, the country would be forced to pay higher interest rates on its public debt.  Those old enough to recall the high costs of servicing the Italian debt in the 1980s will appreciate that this can be a serious problem.

But for each such argument about economic costs, there is a counterargument.  If reintroduction of the national currency is accompanied by labour market reform, real wages will adjust.  If exit from the Eurozone is accompanied by the reform of fiscal institutions so that investors can look forward to smaller future deficits, there is no reason for interest rates to go up.  Empirical studies show that joining the Eurozone does result in a modest reduction in debt service costs; by implication, leaving would raise them.  But this increase could be offset by a modest institutional reform, say, by increasing the finance minister’s fiscal powers from Portuguese to Austrian levels.  Even populist politicians know that abandoning the euro will not solve all problems. They will want to combine it with structural reforms.

A second reason why members will not exit, it is argued, is the political costs. A country that reneges on its euro commitments will antagonise its partners.  It will not be welcomed at the table where other EU-related decisions were made.  It will be treated as a second class member of the EU to the extent that it remains a member at all.

Political costs there would be, but there would also be benefits for politicians who could claim that they were putting the interests of their domestic constituents first.  And politics have not rendered countries like Denmark and Sweden that have steadfastly refused to adopt the euro second-class EU member states.

The insurmountable obstacle to exit is neither economic nor political, then, but procedural.  Reintroducing the national currency would require essentially all contracts – including those governing wages, bank deposits, bonds, mortgages, taxes, and most everything else – to be redenominated in the domestic currency. The legislature could pass a law requiring banks, firms, households and governments to redenominate their contracts in this manner.  But in a democracy this decision would have to be preceded by very extensive discussion.

And for it to be executed smoothly, it would have to be accompanied by detailed planning.  Computers will have to be reprogrammed. Vending machines will have to be modified. Payment machines will have to be serviced to prevent motorists from being trapped in subterranean parking garages.  Notes and coins will have to be positioned around the country.  One need only recall the extensive planning that preceded the introduction of the physical euro.

Back then, however, there was little reason to expect changes in exchange rates during the run-up and hence little incentive for currency speculation.  In 1998, the founding members of the Eurozone agreed to lock their exchange rates at the then-prevailing levels. This effectively ruled out depressing national currencies in order to steal a competitive advantage in the interval prior to the move to full monetary union in 1999.  In contrast, if a participating member state now decided to leave the Eurozone, no such precommitment would be possible. The very motivation for leaving would be to change the parity.  And pressure from other member states would be ineffective by definition.

Market participants would be aware of this fact.  Households and firms anticipating that domestic deposits would be redenominated into the lira, which would then lose value against the euro, would shift their deposits to other Eurozone banks.  A system-wide bank run would follow. Investors anticipating that their claims on the Italian government would be redenominated into lira would shift into claims on other Eurozone governments, leading to a bond-market crisis. If the precipitating factor was parliamentary debate over abandoning the lira, it would be unlikely that the ECB would provide extensive lender-of-last-resort support.  And if the government was already in a weak fiscal position, it would not be able to borrow to bail out the banks and buy back its debt.  This would be the mother of all financial crises.

What government invested in its own survival would contemplate this option?  The implication is that as soon as discussions of leaving the Eurozone become serious, it is those discussions, and not the area itself, that will end.

Editor’s Note: ‘euro area’ was changed to Eurozone in line with Vox style guidelines.

The euro: Love it or leave it?

Galli: “Lo Stato saldi il conto con le Pmi. Così si rilancia subito il lavoro” – affaritaliani.it – 20/02/2013

La prima misura di politica economica che farei per risolvere la disoccupazione? Lo Stato deve cominciare a pagare gli ingenti debiti che ha accumulato nei confronti delle imprese e  deve fare alcuni investimenti nella manutenzione degli edifici pubblici, ad esempio le scuole, e nella salvaguardia del territorio per creare valore aggiunto e lavoro, ma ciò richiede una  revisione del patto di stabilità interno”. L’economista Giampaolo Galli, ex direttore generale di Confindustria e esponente di spicco del Pd, candidato alle prossime politiche, sceglie Affaritaliani.it per entrare nel dettaglio di alcune proposte economiche del programma del partito di Pier Luigi Bersani.

Sempre sul lavoro, Galli spiega che è necessario “mettere mano alla riforma Fornero per quanto riguarda la flessibilità in entrata: c’è il rischio che alcune previsioni dell’ultima riforma – dice- facciano sì che persone che fino a questo momento sono state precarie finiscano disoccupate o al nero”. E sull’agenda Monti? “Il modello della flexsecurity di tipo danese è molto costoso. Nella sua versione originaria il piano Ichino è troppo oneroso per le imprese”. Poi il progetto INDUSTRIA 2020 e la Fiat…

L’INTERVISTA

Qual è la prima misura di politica economica che farebbe in Italia per risolvere il dilagante problema della disoccupazione?

“Lo Stato deve fare ciò che è dovuto. Deve cominciare a pagare gli ingenti debiti che ha accumulato nei confronti delle imprese,  il che metterebbe in circolo un po’ di liquidità, e  deve fare alcuni investimenti nella manutenzione degli edifici pubblici, ad esempio le scuole,  e nella salvaguardia del territorio, il che richiede una  revisione del patto di stabilità interno”.

Perché è importante questa seconda operazione?

“Perché certe opere non possono essere rinviate all’infinito e perché  l’edilizia è un settore trainante  per il  valore aggiunto e l’occupazione dell’intera economia”.

La grande battaglia della Cgil contro il governo Monti è stata l’opporsi con fermezza al principio che per incentivare formule a tempo indeterminato bisogna aumentare la flessibilità e ridurre le tutele nel mercato del lavoro. E’ d’accordo con questa battaglia?

“Un’ulteriore  revisione dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori è fuori agenda; non avrebbe senso. Per quanto riguarda invece la flessibilità in entrata, data la crisi, c’è il rischio che alcune previsioni della legge Fornero facciano sì che persone che fino a questo momento sono state precarie finiscano disoccupate o al nero. Alla luce dell’esperienza che stiamo accumulando, forse qualche ritocco in questo ambito è necessario”.

In che modo?

“Ci sono alcuni meccanismi che spaventano parecchio le imprese come le trasformazioni automatiche in contratti a tempo indeterminato. Un ripensamento mi pare opportuno”.

Cosa sbaglia il presidente del Consiglio Mario Monti nella sua Agenda al capitolo lavoro?

“Conosco il progetto Ichino  nella sua versione originaria e la mia opinione è che costa troppo per le imprese. Mi pare che nella lista Monti sia ora in corso una messa a punto di cui però non conosco i dettagli”.

Perché è troppo oneroso per le aziende?

“Il modello della flexsecurity di tipo danese è molto costoso. Dato che lo Stato italiano non può permetterselo, il progetto Ichino metteva una parte notevole delle spese per il sostegno al reddito delle persone che perdono il lavoro a carico delle imprese  “.

A proposito di copertura delle misure di politica economica, il PD, nel suo programma, propone una detassazione delle retribuzioni, intervenendo sul cuneo fiscale. Dove trovare i soldi?

“La prima cosa da fare è verificare l’andamento dei conti pubblici per mantenere gli impegni presi con l’Europa. Quella del cuneo fiscale, ossia la differenza fra il costo del lavoro per l’impresa e la busta paga netta, è la priorità fra le possibili riduzioni di tasse da attuare nel nostro Paese. Tutte le tasse sono brutte, o comunque distorsive, ma le peggiori sono quelle che concorrono a formare il cuneo fiscale, perché incidono sulla competitività delle imprese e disincentivano l’occupazione. Ciò va fatto, però, man mano che si liberano risorse dal bilancio pubblico grazie alle politiche di riduzione della spesa, alla riduzione degli interessi sul debito pubblico e al recupero dell’evasione fiscale”.

E’ possibile recuperare risorse anche tassando i grandi patrimoni, come ha proposto ad esempio la Cgil…

“Nessuna patrimoniale. Il Pd intende rimodulare l’Imu che è già una patrimoniale sugli immobili. Bisogna alleggerirla per quelle fasce di reddito che sono in sofferenza per la tassa, aumentando un po’ invece l’aliquota per le persone che se lo possono permettere”.

La scorsa settimana, l’Istat ha certificato il sesto trimestre consecutivo di Pil con il segno meno. Cosa non ha funzionato delle politiche sulla crescita del governo Monti?

“In quanto strutturali, le misure sulla crescita messe in campo da Monti avranno un effetto dilazionato nel tempo. Gli effetti recessivi delle misure di Monti sono la  conseguenza inevitabile degli impegni presi con Bruxelles dal precedente governo Berlusconi. Mi riferisco all’anticipo di un anno del pareggio di bilancio, dal 2014 al 2013. Qualunque cosa si fosse fatta per raggiungere questo obiettivo, vi sarebbe stato un effetto recessivo sull’economia”.

Per sostenere le imprese, il Pd punta a un piano soprannominato INDUSTRIA 2020. Può spiegare di cosa si tratta?

“Sono una serie di misure che traggono ispirazione da un precedente piano avviato da Bersani quando era Ministro dello Sviluppo Economico che si chiamava INDUSTRIA 2015. Si tratta di progetti di ricerca a cui lo Stato dà un contributo, che impegnano consorzi di imprese e di centri di ricerca sui grandi driver di sviluppo dell’economia italiana come l’Ict, la mobilità sostenibile e la green economy. Alcuni temi che nel medio termine possono fare la differenza nello sviluppo. Ce ne sono altri, ma la ricerca e l’innovazione sono la chiave per la crescita delle aziende in un’economia globale”.

Per anni è stato direttore generale della Confindustria. Conosce, quindi, da vicino il mondo Fiat. Crede alle parole dei vertici del Lingotto che di recente hanno confermato il loro impegno nel nostro Paese, dopo aver fatto però una clamorosa marcia indietro sul piano Fabbrica Italia?

“Ci credo, ma naturalmente attendiamo i fatti, fino ad ora un po’ carenti, anche perché c’è stata una congiuntura particolarmente sfavorevole nell’economia in generale e nel settore auto in particolare”.

Annuncio