Munchau e Krugman: “L’uscita dall’euro sarebbe un disastro”, Keynesblog  14 aprile 2017

Con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali francesi, nelle quali potrebbe prevalere la candidata del Fronte Nazionale Marine Le Pen, chi negli anni passati non aveva nascosto le proprie antipatie per la moneta unica europea, magari fino al punto da auspicarne la fine, incomincia a ripensarci. I riposizionamenti sono ormai all’ordine del giorno.

Wolfgang Munchau, già idolo delle schiere noeurosul Financial Times ci va già pesante:

Se Francia e Italia uscissero dalla moneta unica, si verificherebbe il più grande default di tutta la storia dell’umanità, con crac bancari in tutta Europa.

Annuncio

… con buona pace dei novelli giuristi internazionali esperti di lex monetae, la quale, ovviamente, ai mercati interessa nulla.

Prosegue Munchau:

Uscire dall’euro potrebbe rivelarsi complesso e rischioso quanto entrare in guerra. Servirebbero controlli alle frontiere per impedire che la gente portasse gli euro fuori dal Paese, la polizia dovrebbe reprimere sommosse popolari e prevedere un’operazione in stile militare solo per la garantire la logistica. Ci avete pensato? Non ci sono strade possibili per un’uscita ordinata dall’euro, a livello legale nemmeno una. Pensate all’uscita dall’euro come a un golpe militare, un cambiamento in un fine settimana con tanto di carri armati per le strade.

Uno scenario drammatico che gli eroi noeuro di casa nostra neppure considerano possibile. Del resto parliamo di intellettuali che scambiarono il bank run in Grecia durante le trattative del luglio 2015 per una fila davanti all’Apple Store.

Munchau invece la finanza un po’ la conosce: mettetevi nei panni di un investitore straniero. Se si aspetta che l’Italia traduca il suo debito in una nuova moneta, chiamiamola lira, quella nuova moneta si svaluterebbe. Cosa accadrebbe ai rendimenti dei titoli sovrani italiani, poniamo un decennale con un rendimento del 2 per cento? Se un investitore si aspetta una svalutazione del 40%, il rendimento potrebbe schizzare al 6 per cento.
Gli investitori non aspetterebbero fino al referendum. Una volta appurata l’elezione di Di Maio a primo ministro, qualsiasi investitore raziocinante prevederebbe un voto a favore di un’uscita dall’euro, farebbe una stima della svalutazione e calcolerebbe quanto dovrebbe salire il rendimento in quel momento per neutralizzare una futura ridenominazione. La sera delle elezioni, Di Maio si troverebbe a fronteggiare un fuggi fuggi dal sistema finanziario italiano e il mattino dopo le banche si troverebbero insolventi.

E chiaramente nessun aiuto arriverebbe da Francoforte:

Mario Draghi, il presidente della Banca centrale europea, non garantirebbe un «whatever it takes», ovvero non farebbe di tutto per sostenere l’euro con un politico che minaccia di indire un referendum del genere. Di Maio avrebbe al massimo ventiquattro ore di tempo per rinunciare all’incarico o per annullare il voto […] La mia previsione è la seguente: se l’Italia, la Francia o qualsiasi altro Paese dovessero uscire dall’euro, non sarebbe per un referendum, ma per una disgrazia.

Insomma, niente fiumi di latte e miele dopo l’uscita dall’euro, ma lacrime e sangue.

Dopo Munchau si è espresso anche Paul Krugman, il Nobel per l’economia che i noeuro hanno cercato in tutti i modi di annoverare tra le proprie fila. Sulle colonne del suo blog Krugman prende le distanze dai noeuro (“il fatto che Le Pen ed economisti come me siano critici verso la politica europea non significa che abbiamo delle cose in comune”) e anche lui spiega che l’uscita dalla moneta unica sarebbe un disastro:

Vi è una grande differenza tra la scelta di non aderire [all’euro] dall’inizio e lasciarlo una volta entrati. I costi dell’uscita dall’euro e del ripristino di una moneta nazionale sarebbero enormi: una massiccia fuga di capitali potrebbe causare una crisi bancaria, si dovrebbero imporre i controlli sui capitali e la chiusura delle banche, il problema di ridenominare i contratti creerebbe una palude legale, le imprese si bloccherebbero in un lungo periodo transitorio di confusione e incertezza.

Krugman e Munchau del resto non sono i primi. Basta pensare che Dimitri Papadimitriou (presidente del noto Levy Institute di New York, la mecca della Modern Money Theory) appena nominato ministro da Tsipras subito rinnegò la sua proposta di moneta parallela. Nell’attesa che anche altri economisti liberal che in passato avevano cinguettato contro la moneta unica ci ripensino, non possiamo non trarre una lezione importante dai riposizionamenti di Krugman, Munchau e Papadimitriou: finché gli economisti parlano di scenari del tutto teorici non si fanno scrupoli sui risultati delle proprie tesi. Solo quando la realtà bussa alla porta incominciano a ricordare le dure leggi dell’economia.

Annuncio

Annuncio